Chi sono - Andrea Paglietti
305
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-305,bridge-core-3.0.6,qode-quick-links-2.0,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,paspartu_enabled,paspartu_on_bottom_fixed,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

Chi sono

Andrea Paglietti

Consulente enologo

Dopo aver lavorato in una nota ed importante cantina delle Langhe, occupando tutti i ruoli della professione – da quello di cantiniere fino a responsabile di produzione – dal 2003 svolgo l’attività di consulenza tecnica per importanti aziende vitivinicole piemontesi e toscane.

Consulenza enologica 0%
Progettazione di vigneti e cantine0%
Studio e creazione dello stile del vino0%
Valutazione dell'efficienza aziendale0%
Riposizionamento marketing e commerciale0%

Chi sono

Breve biografia professionale

Nato a Bra, ma originario del paese di Canale, in Piemonte, ho sviluppato l’iniziale passione per la vite ed il vino proprio passeggiando per le colline coperte dai vigneti della mia terra di origine.
Affascinato dalla fama e dalla lunga storia dell’Istituto Tecnico “Umberto Primo” di Alba, scuola conosciuta da tutti come “l’Enologica”, mi iscrissi scoprendo fin da subito una particolare affinità verso i temi scentifici in genere ed agricoli in particolare, godendo altresì degli  insegnamenti di alcuni professori di grande prestigio.
Già durante questo periodo ho realizzato le prime esperienze di cantina e di coltivazione, in particolare a Saint Emilion, nella zona dei grandi vini di Bordeaux e a Cognac.
Era intanto nato da alcuni anni il corso universitario in “Tecnologie Alimentari” con orientamento in “Viticoltura ed Enologia”, propedeutico all’ottenimento del titolo di Enologo Qui ho avuto modo di affrontare ed approfondire molti temi inerenti la viticoltura e l’enologia e dopo i tre anni di studio e un ulteriore conpendio formativo, nel 2001 ho conseguito la laurea in Viticoltura ed Enologia con la tesi dal titolo “La scelta del materiale di propagazione per nuovi impianti di Nebbiolo”.
Ho iniziato l’attività lavorativa collaborando con una nota ed importante cantina delle Langhe, occupando tutti i ruoli della professione, da quello di cantiniere fino a responsabile di produzione.
Nel 2003, poi, desideroso di ampliare una mia personale visione professionale, ho iniziato l’attività di consulenza tecnica per importanti aziende vitivinicole piemontesi.
Nel contempo ho anche avviato l’attività di degustatore, presso le commissioni di degustazione DOC della Camera di Commercio di Cuneo prima  e ora per Valoritalia.
Sono altresì membro tesserato dell’Assoenologi e, otre all’attività di assistenza tecnica, assisto la clientela anche nel difficile approccio marketing-commerciale al mondo del vino.